Cooperativa L’Isola che c’è: on line il libro della nostra storia ‘L’Isola che c’è. Un’utopia chiamata Speranza. Cooperazione, pari opportunità e sviluppo in un comprensorio dell’Irpinia’
Scritto dai docenti dell’Università degli Studi di Salerno Massimo Del Forno e Rossella Trapanese, e pubblicato da Franco Angeli, il testo disponibile gratuitamente online ( https://series.francoangeli.it/index…/oa/catalog/book/1157 ), racconta la storia e le buone pratiche della cooperativa sociale, nata nel 1996 grazie all’impegno e la passione di un gruppo di donne.
La loro scelta, coraggiosa e ambiziosa, ha segnato l’inizio di una sfida importante: coniugare professionalità, passioni e solidarietà in un’area tradizionalmente povera di cultura sociale.
“Tutto il resto – precisa la Presidente, Speranza Marangelo – lo troverete in un libro che rappresenta per noi una straordinaria gratificazione e un emozionante riconoscimento al lavoro che portiamo avanti quotidianamente, sempre al servizio delle nostre comunità e delle fasce di popolazione più deboli”.
Massimo Del Forno
Rossella Trapanese
Synopsis
L’isola che c’è ha compiuto da poco 25 anni. Un’attività così intensa e duratura non poteva essere meglio celebrata se non da un libro. È il 1997, ci troviamo in un comprensorio dell’Irpinia, teatro dell’ascesa, del declino e dell’attuale rilancio dell’industria conciaria; un gruppo di nove donne si costituisce in una Cooperativa sociale per dare sostegno ad altre donne lavoratrici. Si cerca, così, di sopperire alle storiche mancanze del territorio, impreparato ad accogliere le trasformazioni sociali dovute alla straordinaria assunzione di manodopera femminile.
La scelta del nome non è casuale. L’isola che c’è non ha semplicemente erogato servizi utili alle donne, ai bambini e alle famiglie, ma è stata portatrice di una sfida utopica al cambiamento fondata sulle pari opportunità. Questa sfida si colloca tra il diritto e il rovescio di una fitta trama di eventi e di vissuti ricostruita dai dati e dai resoconti della ricerca. Negli anni, L’isola che c’è ha dovuto combattere le resistenze di una mentalità patriarcale, idiosincratica verso l’emancipazione della donna, ma anche la diffidenza di chi vedeva nel metodo cooperativo una minaccia allo status quo.
Lo studio in profondità ha voluto anche comprendere come la Cooperativa sociale ha applicato al territorio le sue lungimiranti idee del cambiamento, convertendo le sue aspirazioni in principi, metodi e pratiche di intervento. Questi elementi di conoscenza, ricondotti ai temi dell’inclusione, della partecipazione e della cooperazione, sono stati validati dal canone della sussidiarietà e dalla sua catena del valore. Non nascondiamo che il libro ha anche uno scopo più ambizioso: avvicinarsi il più possibile al cuore pulsante di quanti – studiosi, professionisti, istituzioni, operatori del settore e privati cittadini – vorranno condividere questo modello e riconoscersi nella storia coraggiosa de L’isola che c’è.
Author Biographies
Massimo Del Forno
È docente di Metodologia delle scienze sociali e Sociologia della pratica sportiva all’Università degli studi di Salerno. È responsabile del coordinamento scientifico dell’Osservatorio Politiche Sociali, nel quale svolge regolarmente attività di studio e ricerca. Negli ultimi cinque anni ha pubblicato diversi saggi sui temi del welfare, della sussidiarietà e dell’impatto sociale. Per i nostri tipi, con Rossella Trapanese, ha curato il volume Processi cooperativi per l’inclusione. Suggestioni didattiche per l’autismo e prospettive di coesione territoriale (2023).
Rossella Trapanese
È docente di Politiche sociali e di Innovazione e sostenibilità sociale presso il Dipartimento di Studi politici e Sociali dell’Università degli studi di Salerno. Dirige il master in Management del welfare territoriale e l’Osservatorio Politiche sociali dello stesso Ateneo. È membro del Consiglio direttivo della sezione Politica Sociale dell’Associazione Italiana di Sociologia. Per i nostri tipi ha pubblicato Welfare dei diritti e delle responsabilità. La legge 328/00, il PNISS e il PNRR tra innovazioni e sostenibilità sociale (2022).
(Fonte: https://www.isolachecesociale.it/il-grande-giorno-e-arrivato-e-online-il-libro-che-racconta-la-nostra-storia/ e https://series.francoangeli.it/index…/oa/catalog/book/1157)
Condividi sui Social Network