Cooperativa Le Nuvole. Uni.ON – Accendi il tuo futuro:dopo i successi della fase pilota, al via la seconda edizione.
Presentati i risultati della prima edizione di Uni.ON – Accendi il tuo futuro, che ha assegnato borse di studio del valore complessivo di 15.000 euro a 70 studenti – 35 in Campania e 35 in Lombardia – desiderosi di andare all’Università per frequentare percorsi di laurea triennale in ambito STEM o economico ma bisognosi di un supporto formativo ed economico per farlo. L’iniziativa, promossa da UniCredit Foundation in collaborazione con la Fondazione Don Gino Rigoldi e con il supporto de Le Nuvole Scpa in Campania, riparte con una nuova edizione.
Napoli, 14 ottobre 2025. UniCredit Foundation e Fondazione Don Gino Rigoldi hanno presentato i risultati della prima edizione di “Uni.ON – Accendi il tuo futuro” che, con il supporto dell’impresa sociale Le Nuvole scpa per la Regione Campania, ha assegnato 70 borse di studio per andare all’Università a studenti in Lombardia e Campania, e annunciato l’avvio della seconda edizione.
Il progetto, nato con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze educative e facilitare l’accesso ai corsi di laurea STEM ed economici, ha accompagnato i ragazzi nel passaggio dalla scuola superiore all’università. Alla prima call pubblica hanno risposto 271 studenti con ISEE fino a 22.000 euro; tra questi, 210 sono stati selezionati per frequentare la Winter School, un percorso di potenziamento delle competenze organizzato con docenti dell’Università Statale di Milano e dell’Università di Napoli Federico II.
In Campania, i partecipanti erano per il 44% provenienti da licei e per il 56% da istituti tecnici o professionali.
Da dicembre 2024 ad aprile 2025 i ragazzi delle due regioni hanno seguito 80 ore di formazione in matematica, scienze e logica, alternate tra lezioni in presenza e online, con il supporto costante dei tutor. La Winter School si è conclusa con un test finale, a cui si sono aggiunte le valutazioni qualitative di motivazione e impegno. Sulla base di questi criteri la commissione ha assegnato le 70 borse di studio triennali (35 per regione) del valore di 5.000 euro l’anno.
Forte di questi risultati, l’iniziativa riparte oggi con una nuova edizione che amplia significativamente la sua portata: le borse di studio saliranno da 70 a 100, per un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro, mentre la Winter School accoglierà 300 studenti, rafforzando ulteriormente il sostegno a chi desidera accedere all’università.
Il percorso, come nell’edizione precedente, non si ferma con l’assegnazione delle borse: i beneficiari continueranno a essere accompagnati da tutor e momenti di confronto collettivo, per sostenere la tenuta nel primo anno universitario e valorizzare non solo la crescita accademica, ma anche quella personale e relazionale.
Proprio in questo risiede l’unicità del progetto: da un lato i ragazzi e le ragazze sono stati chiamati a rafforzare le proprie competenze utili sia per affrontare il test di ingresso all’università sia per prepararsi meglio all’esame di maturità. Dall’altro, hanno sviluppato capacità empatiche e relazionali grazie al confronto con coetanei provenienti da contesti diversi, accomunati però da interessi, ambizioni e timori simili: in questo senso sono stati accompagnati dai tutor a riconoscere i propri talenti e ad immaginare – e iniziare ad accendere – il futuro che desiderano costruire
(seguono dichiarazioni UniCredit Foundation, Fondazione Don Gino Rigoldi, Le Nuvole scpa, Comune di Napoli, Regione Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II)
Silvia Cappellini, Direttore Generale di UniCredit Foundation, ha dichiarato: “Uni.ON nasce per accendere nuove possibilità. Oggi settanta studenti ricevono una borsa di studio che li accompagnerà lungo tutto il percorso universitario, trasformando il sostegno concreto in opportunità reali. Vogliamo offrire ai giovani la possibilità di credere nel proprio futuro e costruirlo su basi solide. Siamo orgogliosi di premiare merito e talento e felici di annunciare che questa iniziativa proseguirà con una nuova edizione”.
Ferdinando Natali, Regional Manager Sud Unicredit, ha sottolineato: “Ogni percorso di studio che si accende grazie ad Uni,ON è una scommessa vinta sul futuro del nostro territorio. Noi come banca vediamo da vicino quanto conti la fiducia nelle proprie capacità per trasformare il talento in impresa, lavoro, crescita. Accompagnare i ragazzi in questo passaggio significa creare le condizioni perché il Sud diventi luogo dove restare e costruire. È lì che si misura ogni giorno il valore concreto della prossimità”.
Pierfilippo Pozzi, Direttore Generale della Fondazione Don Gino Rigoldi, ha commentato: “Grazie a Unicredit Foundation, che ha voluto dare un respiro nazionale alle Borse di studio Uni.ON, per la prima volta siamo presenti sul territorio campano. Ci siamo alleati con Le Nuvole di Napoli, un partner in sintonia con i nostri valori, per raggiungere insieme un obiettivo importante: dare la possibilità di laurearsi a tante ragazze e ragazzi che spesso credono che frequentare l’Università sia un sogno difficilmente realizzabile, riservato ad altri. Allora al necessario sostegno economico affianchiamo due importanti aspetti: insieme all’Università degli Studi di Napoli Federico II li introduciamo, già dall’ultimo anno di scuola, nell’ambiente universitario con un corso di preparazione ai test e alle materie scientifiche, e diamo loro il sostegno educativo per rinforzare la fiducia in sé e affrontare più serenamente il triennio universitario”.
Salvatore Fruguglietti, Vicepresidente di Le Nuvole scpa, ha aggiunto: “In questo anno appena trascorso abbiamo incontrato studentesse e studenti brillanti e motivati, i cui sogni sono spesso frenati da ostacoli economici o dall’inesperienza rispetto i contenuti richiesti nei test di ingresso alle Università. In molti sono venuti a conoscenza del progetto grazie ai social e al passaparola generato dall’interesse dei genitori su portali del Ministero dell’Istruzione, segno di un bisogno reale e diffuso di opportunità come Uni.ON. La masterclass ha offerto un’esperienza formativa profonda non solo per i vincitori della borsa ma per la consapevolezza nelle scelte indotta in tutti. La nostra consolidata esperienza nella didattica partecipata e nella divulgazione scientifica ha facilitato la costruzione di un rapporto proficuo con scuole e studenti, creando le condizioni ideali per accogliere e far crescere un progetto così importante e così necessario. Siamo pronti a rilanciare in Campania questa nuova edizione, certi che il futuro si accenda anche così: con cura, con ascolto, con dialogo e con una visione condivisa.”
Tullio Jappelli Professore di Economia Politica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università Federico II di Napoli abbia coordinato in Campania la Winter School del progetto Uni.ON – l’iniziativa promossa dalla Fondazione UniCredit insieme alla Fondazione Don Gino Rigoldi e con il supporto de Le Nuvole scpa – offrendo corsi di matematica, scienze e logica a una platea di studenti motivati, con un equilibrato mix di genere, tipologia di scuole di provenienza e una rappresentanza da tutte le province della regione. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare i nostri docenti e di svolgere attività didattiche ed esami nel nostro Ateneo. Siamo convinti che i corsi che hanno frequentato siano stati utili non solo per la definizione delle graduatorie dei vincitori, ma anche per tutti i partecipanti, come supporto concreto ad affrontare con maggiore consapevolezza il percorso universitario. Siamo felici di poter aderire all’iniziativa anche il prossimo anno”.
L’iniziativa è promossa da UniCredit Foundation in collaborazione con Fondazione Don Gino Rigoldi (che ha curato il coordinamento, la gestione del progetto e il tutoraggio) e con Le Nuvole scpa per la Regione Campania, insieme al DISES – Università degli Studi di Napoli Federico II e al DEMM – Università degli Studi di Milano per il coinvolgimento dei docenti.
FOCUS REGIONE CAMPANIA (totale: 35 borsisti e borsiste)
1. Genere
Ragazzi: 24 (68,6%)
Ragazze: 11 (31,4%)
2. Province di residenza
Napoli: 19 (54,3%), di cui dalla Città Metropolitana: 7 (20,0%)
Caserta: 7 (20,0%)
Salerno: 6 (17,1%)
Avellino: 2 (5,7%)
Benevento: 1 (2,9%)
3. Provenienza scuola secondaria di secondo grado
Liceo: 23 (65,7%)
Istituto Tecnico: 12 (34,3%)
4. Facoltà Universitarie scelte
Ingegneria: 20 (57,1%)
Ingegneria dell’Informazione: 11 (31,4%)
Ingegneria Industriale: 9 (25,7%)
Fisica: 5 (14,3%)
Scienze Economiche: 4 (11,4%)
Scienze Biologiche: 2 (5,7%)
Chimica: 1 (2,9%)
Scienze e Tecnologie della Navigazione: 1 (2,9%)
Scienze e Tecnologie Informatiche: 1 (2,9%)
Biotecnologie: 1 (2,9%)
Fondazione Don Gino Rigoldi ETS – https://fondazionedonginorigoldi.it/ Nata nel 2015 su iniziativa di don Gino Rigoldi, la Fondazione Don Gino Rigoldi cerca di rispondere a chi si trova in difficoltà: si rivolge ai giovani, a ragazze e ragazzi che si trovano ai margini, esclusi per motivi sociali, economici e culturali dalla possibilità di avere un progetto di vita. Impegnata a favorire l’inclusione sociale di chi è meno fortunato, insieme ai suoi partner si occupa di formazione e ricerca lavoro, accoglienza e cura dei minori e delle famiglie in stato di bisogno, istruzione, sostegno ai migranti e reinserimento sociale dei giovani in uscita da un percorso penale, promozione delle risorse giovanili e della cittadinanza attiva.
UniCredit Foundation ETS – https://www.unicreditfoundation.org/it UniCredit Foundation ETS è la Fondazione d’impresa del Gruppo UniCredit il cui scopo è sprigionare il potenziale delle nuove generazioni in Europa. Supportando i giovani nei loro percorsi di crescita personale e professionale, promuove pari opportunità educative e offre loro il sostegno necessario per farsi strada nella vita e nel lavoro. Le iniziative della Fondazione mirano a contrastare la dispersione scolastica, facilitare la transizione scuola-lavoro, promuovere l’accesso all’università e sostenere lo studio e la ricerca.
Le Nuvole scpa – https://www.lenuvole.it/ Le Nuvole è un’impresa culturale e creativa campana che mette al centro delle proprie azioni la persona e ha impostato le proprie attività per giovani e giovanissime generazioni (e per le loro famiglie). Dal 1985 realizza una Stagione di Teatro Ragazzi (dal 2015 inserita nella programmazione stabile del centro di produzione Casa del Contemporaneo, di cui Le Nuvole è socio fondatore) riconosciuta dal MiC e dalla Regione Campania stimata dal pubblico, dagli addetti ai lavori e dalla critica, in Italia e in Europa. Dal 1995 si occupa di didattica museale dell’arte e dell’archeologia nei principali siti museali campani; dal 2024 è assegnataria del PSPP per la ideazione, progettazione, realizzazione di un Children’s Museum nell’area archeologica di Pompei e della ideazione e gestione delle attività educative. Dal 1996 si occupa di didattica e comunicazione della scienza, in tutte le sue forme con il triplice obiettivo di portare la scienza ovunque, di trasmettere contenuti scientifici e di farlo in modo interattivo. Idea e realizza, prevalentemente in ambito STEAM, attività didattiche e di animazione per musei e festival. Nelle scuole sviluppa percorsi formativi co-progettati nell’ambito di PCTO, PON e dei DM 65 e 66 del PNRR; cura la formazione per il personale della scuola e il mondo delle professioni. Gestisce le attività educative ed i servizi culturali aggiuntivi di Città della Scienza di Napoli, dell’Orto Botanico di Padova, del MUSE di Trento, dello SMuRC – Sistema Museale Rocca di Cave. Coordina il progetto S.T.R.E.E.T.S. – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori ed è in stretta collaborazione con le Università e gli Enti di ricerca per progetti Spoke. È socia di PLANit (Associazione Planetari Italiani).
(Fonte: Manuela Urcioli, Ufficio Stampa Cooperativa Le Nuvole)
Condividi sui Social Network