Cooperativa Terra Felix. FABULA – Laboratorio di Comunità, festeggia il suo primo compleanno!

fabula 25.06.2025

 

 

 

 

 

 

 

 

Un momento di grande e vera partecipazione, condivisione, un’occasione per ripercorrere un anno intenso, fatto di attività culturali, laboratori, mostre, spettacoli, progetti educativi e percorsi di inclusione sociale. Insieme alla comunità locale, ai partner e alle istituzioni, Fabula ha saputo trasformarsi in un punto di riferimento per il territorio, capace di unire cultura, coesione e visione.

Un progetto di rete, promosso dalla Cooperativa Terra Felix – che già dal 2015 aveva una visione chiara di quale dovesse essere la funzione dell’ex Municipio di Atella di Napoli – insieme a Fondazione con il Sud, Enel Cuore Onlus, Polo Museale della Campania, Legambiente, Legacoop, Cantiere Giovani, FISH Campania, Il Colibrì, Pro Loco, Istituto di Studi Atellani e tanti altri attori del mondo sociale, culturale ed educativo.
Tra i vari interventi, anche quello di Anna Ceprano, presidente di Legacoop Campania, che ha sottolineato l’importanza della rete che Terra Felix è stata capace di costruire negli anni, e che ha confermato di voler continuare a sostenere fortemente Fabula e la Cooperativa anche in futuro, ma anche “lo sguardo innovativo e fondato su bisogni presenti ma che sono propedeutici ad un cambio di paradigma culturale, che la caratterizza dagli esordi nelle sue attività variegate, che non si limita alla cura sociale del territorio ma che integra perfettamente con l’impegno ecologista e culturale e con l’inclusione lavorativa, come dimostra da solo l’impatto occupazionale che da sola Fabula ha sul territorio”.

 

 

 

 

 

 

 

fabula b 25.062025

 

 

 

Durante l’evento è stato anche possibile visitare il cosiddetto ‘Castellone’, un rudere in “opus reticolatum” situato di fronte a Fabula e parte del Parco Archeologico di Atella e l’area dell’ex Municipio, al primo piano dell’edificio, destinata ad ospitare il Museo Archeologico dell’Agro Atellano, che a breve verrà trasferito proprio all’interno di Fabula. In anteprima sono, infatti, stati esposti dei reperti recentemente rinvenuti durante gli scavi condotti dalla Soprintendenza ABAP di Caserta e Benevento ed i primi risultati delle recenti ricerche condotte dall’équipe di archeologi dell’Università Federico II di Napoli, avviati all’inizio di maggio 2025.

A portare il proprio contributo e visione sul ruolo di Fabula, come modello di rigenerazione culturale e partecipazione civica, sono intervenuti, inoltre: Stefano Consiglio, presidente della Fondazione con il Sud; Andrea Valcalda, consigliere delegato Enel Cuore Onlus; la delegata di Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta; Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente; Rosanna Romano, direttrice generale delle Politiche culturali e del Turismo della Regione Campania;
Mario Cesarano, direttore del Museo Archeologico dell’Agro Atellano; Antimo Cesaro, professore ordinario di Filosofia politica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

 

 

fabula d 25.06.2025

 

 

 
Un momento di festa, dunque, ma anche una nuova tappa per rilanciare il ruolo di Fabula come spazio aperto, innovativo e inclusivo, dove coltivare cultura, conoscenza e cittadinanza attiva.

Parole chiave: IN PRIMO PIANO

Condividi sui Social Network