Cooperativa En Kai Pan. Per la rifondazione di una memoria civile: ‘La banalità del male’
In occasione della Giornata della Memoria 2019 per non dimenticare le vittime della Shoah, En Kai Pan, in collaborazione con Figli in famiglia Onlus, presenta lo spettacolo:
La banalità del male | dai diari di Anne Frank ed Etty Hillesum
regia: Luca Gatta
con: Alessandra Martino e Germana Di Marino
musiche: Bruno Troisi
Domenica 27 gennaio 2019 | h. 18.00
Agorà Figli in famiglia | Via Ferrante Imparato 111, Napoli
Al termine della messinscena verrà offerto un piccolo buffet di saluto agli intervenuti e ci sarà la possibilità di parlare con il regista dell’opera
INFO E PRENOTAZIONI
Biglietti: 12,00 € (spettacolo + buffet)
prenotazione consigliata
info@enkaipan.com | 339 623 5295
—
Anne Frank ed Etty Hillesum sono, insieme alla filosofa Hannah Arendt (a cui è dedicato il titolo dello spettacolo) e a Edith Stein, le voci femminili più importanti sull’Olocausto. Anne ed Etty, in particolare, condivisero non solo la tragedia della deportazione e della morte in campo di concentramento, ma anche la stessa città, Amsterdam, dove vissero negli anni della guerra, in strade vicinissime, senza mai incontrarsi.
Lo spettacolo, onirico e documentario insieme, arricchito da proiezioni di filmati originali e dalle musiche del repertorio yiddish, mette in scena un dialogo impossibile tra due vittime eccellenti dell’Olocausto, la giovane Anne Frank e la filosofa Etty Hillesum, che da prospettive completamente diverse furono capaci entrambe di immaginare la futura pace nel momento peggiore della loro vita personale e dell’Europa tutta.
Il regista Luca Gatta, oltre alla selezione e al montaggio dei testi, ha costruito uno spazio scenico che fonde e incrocia la soffitta di Anne con la cameretta di Etty, in modo da rendere visibile e concreto, il dialogo tra le due autrici. I confini di questo spazio vengono, poi, continuamente sfondati dall’intervento delle proiezioni multimediali e dall’esecuzione dal vivo delle musiche, anche queste ispirate al mondo Yiddish e, in particolare, agli spartiti ritrovati nei campi di concentramento dopo la Liberazione.
—
Lo spettacolo sarà seguito alle ore 19.00 dal dibattito a ingresso libero e aperto a tutta la cittadinanza, “Memorie civili: la memoria come strumento di trasformazione” organizzato da coop. En Kai Pan, Figli in Famiglia Onlus e Libera Campania.
INTERVENGONO:
Carmela Manco, Presidente Figli in Famiglia Onlus
Fabio Giuliani, Referente regionale Libera Campania
Luca Gatta, Associazione Teatrale Aisthesis
Tiziana Sellato, Cooperativa En Kai Pan
Condividi sui Social Network