Coop. En Kai Pan. Pulcinella, ovvero uno sciamano malinconico
Workshop intensivo di Commedia dell’Arte condotto da Luca Gatta. Pulcinella incarna le caratteristiche di un popolo, è, pertanto, il carattere più etnico della Commedia dell’Arte. La sua maschera è nera, la gobba lo rende il rappresentante degli ultimi, ma è anche il suo utero, le incisioni lo ritraggono mentre riproduce per partenogenesi tanti pulcinellini uguali a lui. Ha la forma di un uccellaccio da cortile e lui stesso dichiara di essere nato da un uovo. La pantomima di Pulcinella è in assoluto la più faticosa sia per forza che per coordinazione e soprattutto per espressione, possiamo dire che questo archetipo impegna tutto l’essere dell’attore. È in perenne stato di sonnambulismo e la realtà che vive è sempre alterata. Presenta diverse camminate e posture che lo legano ai sud del mondo: è un ballerino, un battente, un sognatore che costantemente parla a un altrove che nella maggior parte dei casi è la luna. La sua postura col bacino proteso in avanti e la gobba esasperatamente distesa all’indietro è sostenuta da un continuo sgambettamento. Mimo, tarantelle, Opera Cinese e danza africana si fondono per dare vita al più performativo degli archetipi.
Il workshop è rivolto a ragazzi tra i 18 e i 35 anni. Non occorrono competenze particolari, né esperienze teatrali pregresse, ma tanta disponibilità nell’affrontare un viaggio alla scoperta della nostra antica tradizionale teatrale.
26-27-28 maggio 2017
Spazio Teatro
Vico Pallonetto a Santa Chiara 15, Napoli
Le lezioni si svolgeranno nel fine settimana indicato secondo il seguente orario per un totale di 16 ore di formazione:
venerdì dalle 14.00 alle 18.00
sabato dalle 10.00 alle 19.00 (con 1h di pausa)
domenica dalle 10.00 alle 14.00
CONFERMA ISCRIZIONE ENTRO IL 20 MAGGIO 2017
INFO E PRENOTAZIONI
mail: progetti@enkaipan.com
tel: +39 339 62 35 295
Il workshop rientra in un ciclo di seminari intensivi sulla Commedia dell’Arte “Gli abitanti di Sfessania”. Otto incontri con cadenza mensile che mirano a far conoscere una delle nostre tradizioni teatrali più antiche alla scoperta degli otto archetipi che sono alla base dei ruoli e delle maschere principali.
OGNI INCONTRO COSTITUISCE UN MODULO INDIPENDENTE, SARÁ PERTANTO POSSIBILE SCEGLIERE UNO O PIÙ WORKSHOP A SECONDA DELL’INTERESSE PERSONALE.
Prossimo evento:
16-17-18 Giugno 2017
SERVETTA: OVVERO L’ATTRAZIONE DELLA COMMEDIA
(fonte: Ufficio Stampa Coop. En Kai Pan)
Condividi sui Social Network